Prima parte di uno studio sul linguaggio di Rustico Filippi considerato fondativo del lessico erotico equivoco romanzo che si affermerà pienamente nella letteratura dei secoli XV-XVII. L’analisi puntuale riguarda soprattutto il tema della sodomia, che si ritiene insito velatamente in molti dei testi di Rustico, altrimenti non del tutto perspicui.
First part of a study on the language of Rustico Filippi considered part of the prehistory of the equivocal erotic Romance lexicon fully established in the literature of the 15th-17th centuries. The detailed analysis concerns above all the theme of sodomy, which is considered to be veiled in many of Rustico's otherwise not entirely perspicuous texts.
Prima edizione di due testi poetici contenuti nel cosiddetto codice Mezzabarba (Marciano It. 191), di cui si dimostra la collocazione duecentesca attraverso argomenti relativi alla metrica, all’organizzazione retorica, ai temi, allo stile e al lessico. Si tratta della canzone con strofe in forma di sonetto Messer lo conte Guido, a mio parere, per la quale si sostiene l’attribuzione a un “Amico di Guittone”, se non a Guittone stesso, e del sonetto rinterzato Gentil messere, la virtù sottile.
First edition of two poetic texts contained in the so-called Mezzabarba Codex (Marciano It. 191), whose thirteenth-century collocation is demonstrated through arguments concerning metrics, rhetorical organisation, themes, style and lexicon. These are the song with stanzas in the form of a sonnet Messer lo conte Guido, a mio parere, for which the attribution to a “Friend of Guittone”, if not to Guittone himself, is argued, and the sonnet rinterzato Gentil messere, la virtù sottile.