Analizzando il facsimile (a cura di R. Benedetti, Tricesimo, Roberto Vattori Editore, 1998), si lamenta la scarsa attenzione dei contributi critici che lo accompagnano per gli aspetti filologici, che risultano di estremo interesse e sono comunque indispensabili per collocare il testo nella sua tradizione.
Analysing the facsimile (edited by R. Benedetti, Tricesimo, Roberto Vattori Editore, 1998), it is lamented that the accompanying critical contributions pay scant attention to philological aspects, which are of extreme interest and are in any case indispensable for placing the text in its tradition.
In appendice allo studio linguistico (vedi fasc. I, pp. 122-50), si fornisce l’edizione del prologo e del libro VIII, dall’incunabolo del 1476.
As an appendix to the linguistic study (see fasc. I, pp. 122-50), the edition of the prologue and book VIII from the 1476 incunabulum is provided.
Si portano nuovi argomenti a conferma dell’ipotesi che il commento C-D a Valerio Massimo derivi le citazioni di Orosio non dal testo latino ma dal volgarizzamento di Giamboni, e soprattutto si sostiene che molto probabilmente ciò vale anche per le chiose A.
New arguments are brought forward to confirm the hypothesis that Commentary C-D to Valerius Maximus derives the quotations of Orosius not from the Latin text but from Giamboni's translation, and it is argued that this most probably also applies to Commentary A.