V 1978 - 2-3
Studi in memoria di Santorre Debenedetti (1878-1948)
- CESARE SEGRE, Premessa [153-54]
- CARLO DIONISOTTI, Ricordo di [Santorre] Debenedetti [155-68]
- ROBERTO ANTONELLI, Ripetizione di rime, ‘neutralizzazione’ di rimemi? [169-206]
- D’ARCO SILVIO AVALLE, I sintagmi composti di 'homo' [207-15]
- VALERIA BERTOLUCCI PIZZORUSSO, Il canzoniere di un trovatore: il ‘libro’ di Guiraut Riquier [216-59]
- FABIO CARBONI, AURELIO RONCAGLIA, Due nuovi codici di Simone Prudenzani [260-71]
- GIANFRANCO CONTINI, Santorre Debenedetti, il 'Fiore' e il 'Detto d’Amore' [272-80]
- CARLO CORDIÉ, Ancora razza (con riferimenti a Teofilo Folengo per 'razza', 'gens', 'proles', 'progenies', 'sanguis' e 'sangue', 'genologia', 'stirps', 'propago', 'origo', 'schiatta', 'semen' e 'sema') [281-88]
- MARIA CORTI, Stefano Protonotaro e Santorre Debenedetti. Un incontro edito e uno inedito [289-303]
- DOMENICO DE ROBERTIS, Altri sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani [304-19]
- LUIGI DE VENDITTIS, Il platonismo agostiniano del Petrarca [320-46]
- ALDO MENICHETTI, Riletture di testi antichi. 1. Neri de’ Visdomini, 2. Bonagiunta e Dante [347-61]
- PAOLO MERCI, Il più antico documento volgare arborense [362-83]
- FRANCESCO FILIPPO MINETTI, L’infinito apocopato nella scripta guittoniana (ed altre quarantene, invece, individuali) [384-416]
- CESARE SEGRE, Un nuovo manoscritto del 'Libro de’ vizî e delle virtudi' di Bono Giamboni [417-28]
- ALBERTO VARVARO, Siciliano medievale rasuni e virasu: -s- da -ti-? [429-37]
- AGOSTINO ZIINO, Isoritmia musicale e tradizione metrica mediolatina nei mottetti di Guillaume de Machaut [438-65]