IX SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA
LETTERATURA DI CORTE E LETTERATURA CORTESE
PARADIGMI CULTURALI A CONFRONTO
Roma, 25-26 ottobre 2018
Sapienza Università di Roma - Fac. di Lettere e Filosofia
Dip. di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»
25 ottobre - Presiede Laura Minervini (Napoli)
15:00
Chevalerie lettrée, vie de cour et conduite courtoise
Relazione: Martin Aurell (Poitiers)
Discussione: Stefano Asperti (Roma)
17:00
Existe-t-il une poésie courtoise en latin?
Relazione: Jean-Yves Tilliette (Genève)
Discussione: Francesco Santi (Cassino)
26 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannuti (Pavia)
9:00
Da Ovest a Est, da Nord a Sud: tradizione e innovazione nella letteratura delle corti scandinave
Relazione: Fulvio Ferrari (Trento)
Discussione: Ricarda Bauschke-Hartung (Düsseldorf)
11:00
Courtois? Les traités d'amour et l'émergence de la notion de courtoisie
Relazione: Richard Trachsler (Zürich)
Discussione: Eugenio Burgio (Venezia)
XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA
L’ERRORE NEI TESTI E NELLE TRADIZIONI MEDIEVALI
CRITERI LINGUISTICI E LETTERARI
Firenze, 17-18 ottobre 2019
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»
Regione Toscana - Progetto Pegaso
Dottorato internazionale in Filologia e critica
17 ottobre - Presiede Lino Leonardi (Pisa)
16:00
“C’est la faute à Voltaire/Rousseau” : lumières de l’erreur
Relazione: Sylvie Lefèvre (Paris)
Discussione: Giovanni Palumbo (Namur)
18 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannuti (Firenze)
9:00
Variantes de transmisión y sesgo cognitivo: el caso de la literatura espanola medieval
Relazione: Alberto Montaner (Zaragoza)
Discussione: Luciano Formisano (Bologna)
11:00
Tipologie testuali e morfologie dell'errore nei testi italoromanzi
Relazione: Andrea Mazzucchi (Napoli)
Discussione: Alessio Decaria (Udine)
Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo romanzo
c/o Fondazione Ezio Franceschini
via Montebello, 7
50123 Firenze
Indirizzo email:
direzione@medioevoromanzo.it
Ultimo fascicolo uscito : XLV 2020 - 1
- Margherita Lecco, ‘Partonopeus de Blois’ fra Apuleio e Walter Map? Testi e culture in un romanzo del XII secolo
- Sophie Lecomte-Elena Stefanelli, La fin du ‘Roman de Méliadus’: à propos de la deuxième divergence rédactionnelle
- Philippe Ménard, Les Rois Mages chez Marco Polo
... vai all'indice completo e agli abstracts >>
Seminario
Seminario 2021:
Documentazione e ricostruzione nella linguistica romanza
Loporcaro, Schweickard, Barbato | disc. Sornicola, Fanciullo, Burdy
chair Asperti, Minervini
Nei prossimi fascicoli
Anthony Luttrell, Linguistic Encounters: Hospitaller Rhodes after 1306
Claudio Lagomarsini, Primi accertamenti sulla trasmissione manoscritta della ‘Bible du XIIIe siècle’ (Antico Testamento)
Marco Robecchi, Régionalité lexicale du français médiéval: analyse lexicologique et enjeux philologiques (Jean le Long, ‘Liber peregrinationis’)
Francesco Carapezza, Sui «planctus» del Mistero di sant’Agnese: un altro modello trobadorico
Marco Maggiore, Frammenti di poesia meridionale in caratteri greci
Federico Guariglia, Un frammento dell’‘Histoire Ancienne’ in Friuli: la storia di Giuseppe nell’Archivio di Gemona
Nino Mastruzzo-Roberta Cella, Per una nuova lettura della carta ravennate
Paolo Maninchedda, Notizia su un’antica attestazione di «paraminu» ‘palmiere’ (?) tra pellegrinaggi e templari