XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA
DOCUMENTAZIONE E RICOSTRUZIONE NELLA LINGUISTICA ROMANZA
MODELLI DI ANALISI DELLE LINGUE MEDIEVALI
Napoli, 15-16 novembre 2021
Università di Napoli Federico II
Università di Napoli L’Orientale
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»
15 novembre - Presiede Stefano Asperti (Roma)
16:00
Aspetti grammaticali della transizione latino-romanza
Relazione: Michele Loporcaro (Zürich)
Discussione: Rosanna Sornicola (Napoli)
16 novembre - Presiede Laura Minervini (Napoli)
9:00
La ricostruzione storico-comparativa fra tradizione e innovazione: complementarità metodologica o universi non comunicanti?
Relazione: Wolfgang Schweichard (Saarbrücken)
Discussione: Franco Fanciullo (Pisa)
11:00
La problematica ricostruzione della fonologia proto- e paleo-romanza
Relazione: Marcello Barbato (Napoli)
Discussione: Philipp Burdy (Bamberg)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
FILOLOGIA DELLE AREE LATERALI
FRA ORALITÀ E SCRITTURA
Identità testuali periferiche e ricostruzione dell’originale
nella tradizione della ‘Chanson de Roland’,
a proposito di una nuova edizione
del corpus manoscritto
Siena, Il Refugio (via del Refugio 4), 25 novembre 2007, ore 15,30
Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza
nell’ambito della Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università degli Studi di Siena
in collaborazione con la rivista
«Medioevo romanzo»
Relazioni
Cesare Segre (Pavia)
Carlo Beretta (Potenza)
Giovanni Palumbo (Namur)
Discussione
Maria Careri (Chieti)
Luciano Formisano (Bologna)
Salvatore Luongo (Napoli)
Coordina Lino Leonardi (Siena)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
LA LINGUA DEGLI AUTORI (CHRETIEN, DANTE, LLULL)
LEGITTIMITÀ E LIMITI DELLA RICOSTRUZIONE FORMALE
Firenze, Certosa del Galluzzo, 15-16 ottobre 2008
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo romanzo»
15 ottobre
16:30
Introduzione: Lino Leonardi (Siena)
17:00
Dante
Relazione: Paolo Trovato (Ferrara)
Discussione: Giorgio Inglese (Roma), Giancarlo Breschi (Firenze)
16 ottobre
9:00
Chrétien
Relazione: Gilles Roques (Nancy)
Discussione: Pietro G. Beltrami (Pisa), Fabio Zinelli (Paris)
11:00
Llull
Relazione: Lola Badia/Albert Soler/Joan Santanach (Barcelona)
Discussione: Stefano Asperti (Roma), Michela Pereira (Siena)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
DAL MITO ALLA LETTERATURA E RITORNO
IL RAPPORTO FRA TESTI E FOLKLORE NEL MEDIOEVO ROMANZO
Napoli, Palazzo Cavalcanti, via Toledo 348, 5-6 novembre 2009
Istituto Italiano di Scienze Umane
Dottorato di ricerca in Filologia, storia della lingua e letteratura italiana
Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali Federico II
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
5 novembre
16:30
Introduzione: Lino Leonardi (Siena)
17:00
Tradizioni testuali e immaginario folklorico: un problema aperto
Relazione: Nicolò Pasero (Genova)
Discussione: Alberto Varvaro (Napoli), Alvaro Barbieri (Padova)
6 novembre
9:00
Dalla parte della letteratura
Relazione: Richard Trachsler (Göttingen)
Discussione: Massimo Bonafin (Macerata), Valerio Petrarca (Napoli)
11:00
Dalla parte del mito
Relazione: Carlo Donà (Messina)
Discussione: Eugenio Burgio (Venezia), Antonio Pioletti (Catania)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
CRITICA DEL MANOSCRITTO-BASE
EDIZIONE DEL TESTO VS EDIZIONE DEL TESTIMONE
Firenze, Certosa del Galluzzo, 15-16 ottobre 2010
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
15 ottobre - Presiede: Richard Trachsler (Goettingen)
16:30
Il testo come ipotesi
Relazione: Lino Leonardi (Siena)
Discussione: Roberto Antonelli (Roma)
16 ottobre - Presiede David F. Hult (Berkeley)
9:00
Wace : quel manuscrits pour quelles éditions ?
Relazione: Françoise Vielliard (Paris)
Discussione: Pierre Nobel (Strasbourg)
11:00
Testo e testi
Relazione: Francisco Rico (Barcelona)
Discussione: Alberto Varvaro (Napoli)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
IL PROBLEMA DELLA SCRIPTA
GLI ANTICHI TESTI ROMANZI FRA FILOLOGIA, DIALETTOLOGIA E STORIA DELLA LINGUA
Venezia, Ca’ Foscari (Aula Baratto), 13-14 ottobre 2011
Università di Venezia «Ca' Foscari»
Dipartimento di Studi Umanistici
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
13 ottobre - Presiede: Laura Minervini (Napoli)
15:00
Saluti: Eugenio Burgio (Venezia)
Trajectoires et perspectives en scriptologie galloromane
Relazione: Martin-Dietrich Glessgen (Zürich)
Discussione: Yan Greub (Nancy)
17:00
Storia della scrittura in Castiglia, León ed Aragona
Relazione: Pedro Sánchez-Prieto Borja (Alcalá)
Discussione: Marcello Barbato (Bruxelles)
14 ottobre
9:00
L’interfaccia scripta-lingua nei testi italiani delle origini
Relazione: Vittorio Formentin (Udine)
Discussione: Pär Larson (Firenze)
11:00
In cerca della strutturazione “geo-letteraria” del dominio d’oïl medievale. Un approccio scripto- e dialettometrico
Relazione conclusiva: Hans Goebl (Salzburg)
Discussione generale
SEMINARIO INTERNAZIONALE
SISTEMA DEI GENERI E LETTERATURE ROMANZE
Bilancio a 40 anni dal GRLMA
Firenze, Certosa del Galluzzo, 15-16 ottobre 2012
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
15 ottobre - Presiede: Lino Leonardi (Siena)
16:00
Testimonianza: Dietmar Rieger (Giessen)
16:30
Sistema dei generi e/o coscienza del genere nelle letterature romanze medievali
Relazione: Maria Luisa Meneghetti (Milano)
Discussione: Richard Trachsler (Zürich)
16 ottobre
9:00
Generi senza frontiere? L’esempio del ‘Roman d'Alexandre’
Relazione: Simon Gaunt (Cambridge)
Discussione: Stefano Asperti (Roma)
11:00
La letteratura medievale al di fuori del sistema-generi. Il caso iberico
Relazione: Carlos Alvar (Genève)
Discussione: Costanzo Di Girolamo (Napoli)
IV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA
PER UNA FILOLOGIA DELLA RICEZIONE
SINCRONIA DEL MANOSCRITTO E DIACRONIA DELLA TRADIZIONE NEL MEDIOEVO ROMANZO
Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7, 1-2 ottobre 2013
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
1 ottobre - Presiede: Fabio Zinelli (Paris)
16:30
Filologia della ricezione: i copisti come attori della tradizione
Relazione: Lino Leonardi (Siena)
Discussione: Roberto Antonelli (Roma)
2 ottobre
9:00
Codex, Context, Continuation...
Relazione: Keith Busby (Madison)
Discussione: Maria Careri (Chieti)
11:00
Tradición textual y manuscritos singulares a la luz de la prosa historiográfica en la Península Ibérica
Relazione: Inés Fernández-Ordóñez (Madrid)
Discussione: Salvatore Luongo (Napoli)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
in memoria di Cesare Segre
IL FRANCO-ITALIANO
DEFINIZIONE TIPOLOGIA FENOMENOLOGIA
Venezia, Palazzo Malcanton Marcorà, 16-17 ottobre 2014
Università di Venezia “Ca’ Foscari”
Dipartimento di Studi Umanistici
Scuola Dottorale di Ateneo, Dott. in Italianistica
Fondazione Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
16 ottobre - Presiede: Eugenio Burgio (Venezia)
15:00
Il franco-italiano: storia e teoria
Relazione: Marcello Barbato (Napoli)
Discussione: Lorenzo Renzi (Padova)
16:30
Il franco-italiano in area padana
Relazione: Giovanni Palumbo (Namur), Carlo Beretta (Potenza)
Discussione: Raymund Wilhelm (Klagenfurt)
17 ottobre - Presiede: Lino Leonardi (Siena)
9:00
Il franco-italiano in Toscana
Relazione: Fabio Zinelli (Paris)
Discussione: Fabrizio Cigni (Pisa)
11:00
Testi e manoscritti franco-italiani: verso una definizione del corpus
Maria Luisa Meneghetti (Milano)
Simon Gaunt (London)
Laura K. Morreale (New York)
Francesca Gambino (Padova)
15:00
Discussione generale
VI SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA
in memoria di Alberto Varvaro
PERCHÈ IL MEDIOEVO ROMANZO?
RAGIONI E PROSPETTIVE PER LO STUDIO DELLE LETTERATURE MEDIEVALI NEL XXI SECOLO
Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7, 14-16 ottobre 2015
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo» nel 40° anno della rivista
Università di Siena - Dottorato internazionale
in Filologia e critica / Filologia romanza
14 ottobre - Presiede Lino Leonardi (Firenze/Siena)
15:30
Il Medioevo romanzo nel XXI secolo
Relazioni: Michel Zink (Paris), Roberto Antonelli (Roma)
Discussione: Umberto Eco (Bologna), Franco Cardini (Firenze)
15 ottobre - Presiede Marcello Barbato (Napoli)
9:30
Area iberica
Relazioni: Alberto Montaner (Zaragoza), Pilar Lorenzo Gradin (Santiago), Stefano Cingolani (Barcelona)
Discussione: Antonio Gargano (Napoli)
15 ottobre - Presiede Giovanni Palumbo (Namur) / Presiede Fabio Zinelli (Paris)
15:30
Area francese
Relazioni: Giovanna Angeli (Firenze), Simon Gaunt (London)
Discussione: Richard Trachsler (Zurich)
Area provenzale
Relazioni: Dietmar Rieger (Giessen), Bill Burgwinkle (Cambridge)
Discussione: Costanzo Di Girolamo (Napoli)
16 ottobre - Presiede Giuseppe Marrani (Siena)
9:30
Area italiana
Relazioni: Andrea Mazzucchi (Napoli), Marco Santagata (Pisa)
Discussione: Theodor J. Cachey (Notre Dame/Roma)
Tavola rotonda conclusiva: Eugenio Burgio (Venezia), Lino Leonardi (Firenze/Siena), Salvatore Luongo (Napoli)