Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

Seminario

Studio linguistico del prologo e dell’VIII libro del volgarizzamento toscano della Naturalis Historia, sulla base del confronto tra l’incunabolo veneziano (Jenson 1476) e il manoscritto escorialense finora non considerato (h I 3), che mostra di dipendere anch’esso da una (precedente) iniziativa dell’autore.

Linguistic study of the prologue and the 8th book of the Tuscan translation of the Naturalis Historia, based on a comparison of the Venetian incunabulum (Jenson 1476) and the hitherto unconsidered Escorialense manuscript (h I 3), which depends on an (earlier) initiative of the author.

La iunctura usata da Dante per la morte di Cleopatra (Par. VI 78) risale a Seneca ed è diffusa nella patristica, in genere in relazione alla morte del peccatore, ma nelle occorrenze in volgare italiano è usata anche in accezione positiva, soprattutto se riferita alla morte eroica di personaggi classici.

The iunctura used by Dante for the death of Cleopatra (Par. VI 78) dates back to Seneca and is widespread in patristics, generally in relation to the death of the sinner, but in old Italian it is also used in a positive sense, especially when referring to the heroic death of classical figures.

Analisi dei sonetti XVIII-XIX, XII-XIII, XXVIII-XXIX, XXII-XXV, IV-V, XXVI-XXVII, XI, XXI dal punto di vista dei riferimenti equivoci al linguaggio erotico.

Analysis of sonnets XVIII-XIX, XII-XIII, XXVIII-XXIX, XXII-XXV, IV-V, XXVI-XXVII, XI, XXI from the point of view of equivocal references to erotic language.

Si mette in luce il ruolo di Federico II come revisore della traduzione, in parallelo con il De arte venandi cum avibus, entrambi strumenti di propaganda culturale.

The role of Frederick II as reviser of the translation is highlighted, in parallel with the De arte venandi cum avibus, both instruments of cultural propaganda.

L’edizione è fondata sui due codici del Livre du Chevalier Errant di Tommaso di Saluzzo (BnF fr. 12559 e Torino, BNU, L.V.6) che tramandano il Dit in tradizione indiretta, e non erano finora stati considerati.

The edition is based on the two codices of the Livre du Chevalier Errant by Tommaso di Saluzzo (BnF fr. 12559 and Turin, BNU, L.V.6) that give the Dit in indirect tradition, and had not been considered until now.

The edition, from the MS Bodl. Rawlinson Poetry 241, is preceded by a review of old French Marian miracles dedicated to Ildefonsus.

Panorama tipologico dei testi prodotti da letterati ebrei nel Medioevo romanzo (Spagna settentrionale, Francia meridionale, Italia centro-meridionale), concentrato sulle traduzioni e sulle composizioni poetiche.

Typological overview of texts produced by Jewish writers in the Romance Middle Ages (Northern Spain, Southern France, Central and Southern Italy), focusing on translations and poetic compositions.

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it