Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

Indici

A partire da fine Ottocento, si tende a indicare come autore del Fiore di virtù un certo Tommaso Gozzadini (monaco bolognese il cui nome ci è restituito dal manoscritto Laurenziano Gaddiano 115): ma è questa una proposta che si regge su basi non molto solide, che il riesame diretto del manoscritto contribuisce a indebolire ulteriormente. Allo stesso tempo, uno spoglio della più antica tradizione manoscritta per ciò che riguarda le attribuzioni esplicite (tramite sottoscrizione) o implicite (tramite la raffigurazione dell’autore nella miniatura iniziale) consente di rafforzare l’ipotesi già di Maria Corti che l’autore fosse un laico. Infine, ci si concentra sull’explicit del manoscritto Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana 495 (tra i più antichi), del quale si cerca di offrire una spiegazione anzitutto letterale, quindi una più generale interpretazione, proponendo una nuova pista, anch’essa bolognese.

Since the end of the 19th century, the author of the Fiore di virtù tended to be identified with Tommaso Gozzadini (a Bolognese monk whose name is given back to us by the manuscript Laurenziano Gaddiano 115), but this proposal doesn’t rest on solid evidence, and the direct re-examination of the manuscript contributes to undermine it further. At the same time, a study of the earliest manuscripts regarding explicit or implicit attributions (through subscription or through the depiction of the author in the initial miniature) allows us to strengthen Maria Corti’s hypothesis that the author was a layman. Finally, we focus on the explicit of the manuscript Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana 495 (among the oldest), of which we attempt to offer a literal explanation and a more general interpretation; and, in doing so, we propose a new hypothesis which always concerns Bologna.

Il ms. 215 della Biblioteca Classense di Ravenna contiene un ricettario medico-farmaceutico della fine del Quattrocento che mescola la lingua dell’autore catalano con il latino e l’italiano. Si tratta probabilmente di un caso di commutazione diacronica per conservazione, perché il plurilinguismo si produce nell’atto della trasmissione, e perché le parti in italiano sono il riflesso di uno stadio testuale precedente. Il testo inoltre si rivela non solo plurilingue ma anche dialogico, perché gli enunciati non sono ricondotti a un unico centro enunciativo.

Ms. 215 of the Biblioteca Classense in Ravenna contains a pharmaceutical recipe book from the late 15th century that mixes the language of the Catalan author with Latin and Italian. This is probably a case of commutazione diacronica per conservazione, because the code switching arose in the act of transmission, and because the parts in Italian are a reflection of an earlier textual stage. The text turns out to be not only plurilingual but also dialogical, because the utterances are not anchored to a single enunciative center.

Sulla nuova edizione di Nicolò Premi, Il trovatore Pons de la Guardia, Strasbourg, ELiPhi, 2021.

About the new edition of Nicolò Premi, Il trovatore Pons de la Guardia, Strasbourg, ELiPhi, 2021.

Nella sua Chronica de sex aetatibus (814 ca.), Claudio di Torino riprende il tema topico per cui a un’unica lingua corrispondono diverse gentes. Nell’esempio, ispirato alla realtà contemporanea, la lingua è il latino e le gentes «Franci, Galli, Itali, qui et Romani, Langobardi, Hispani, Afri, Astures atque Vascones». In questa nota si cerca di capire che cosa si celi dietro questi etnonimi. L’impressione è che le diverse nazioni del mondo culturale latino siano identificate per lo più sulla base di criteri politico-territoriali, ma che in qualche caso anche l’elemento linguistico giochi un ruolo. Le parole di Claudio potrebbero essere dunque la prima descrizione, o almeno la prima delimitazione, dell’area linguistica romanza.

In his Chronica de sex aetatibus (c. 814), Claudius of Turin repeats the topos that a single lingua corresponds to different gentes. In the example, inspired by contemporary reality, the lingua is Latin and the gentes «Franci, Galli, Itali, qui et Romani, Langobardi, Hispani, Afri, Astures atque Vascones». In this note, an attempt is made to understand what lies behind these ethnonyms. The impression is that the different nations of the Latin cultural world are mostly identified on the basis of politico-territorial criteria, but that in some cases the linguistic factor also plays a role. Claudius’ words could thus be the first description, or at least the first delimitation, of the Romance linguistic area.

L’articolo esamina un breve passo della Adbreviatio artis gramatice ex diversis doctoribus ab Urso composita, un trattatello grammaticale basato fondamentalmente sui primi sedici libri dell’Ars di Prisciano e attribuibile con certezza al vescovo Orso da Benevento (metà del sec. IX). Dopo un excursus sulla figura dell’autore e sui criterî di composizione del trattatello alla luce anche delle opere di artigrafi che contengono la cosiddetta “terza sezione” della grammatica, ci si focalizza sulla parte dedicata ai barbarismi, esemplata fondamentalmente sul De barbarismis et metaplasmis di Consenzio. Qui compare tra i casi di inmutatio una forma palesemente attinta alle competenze linguistiche dell’autore e non agli antigrafi, ossia teus per tuus. Di questa voce non si è mai fatto cenno finora nella letteratura scientifica. Il possessivo costituisce una precoce e preziosissima attestazione di un morfema molto diffuso nelle varietà romanze mediane e meridionali dell’Italia sia antiche sia moderne.

The article deals with a brief passage from Adbreviatio artis gramatice ex diversis doctoribus ab Urso composita, a grammatical treatise based on the first sixteen books of the Ars of Priscianus of Caesarea, which is attributable with certainty to Bishop Ursus (It. Orso) of Benevento (mid-9th century). After an excursus on the figure of the author and the criteria for the composition of the treatise in the light of artigraphers’ works containing the so-called "third section" of the grammar, the paper analyzes the section devoted to barbarisms. This was basically modelled on Consentius’ De barbarismis et metaplasmis (5th century), but a form patently drawn from Ursus’ linguistic skills and not from his sources draws our attention among the cases of inmutatio, namely teus instead of tuus. This word has never been mentioned in the scholarly literature so far. The possessive constitutes an early and very valuable attestation of a morpheme widespread in the Middle and Southern Romance varieties of both ancient and modern Italy.

Come dimostra un particolare passaggio della pastorella L’autrier jost’una sebissa (BdT 293,30, 78-83), la rima in -ura assume un ruolo semantico di rilievo all’interno del canzoniere di Marcabruno, tutto imperniato sulla contrapposizione tra la mezura-drechura e la folatura-frachura. A partire dalla lezione marcabruniana, l’articolo si incentra sull’uso di rimanti con tale terminazione in corrispondenza di temi ‘demarcatori’, anche nei poeti più tardi. Lo sviluppo della rima in esame e il suo ritorno, mediante ripresa di rimanti rari e peculiari (come ad esempio peintura e escura), rivela dunque un qualche valore intertestuale, descrivendo un panorama più ampio dove anche testi e poeti di generazioni differenti possono essere messi a confronto mediante espedienti semantico-formali.

As shown by the pastorella L’autrier jost’una sebissa (BdT 293,30, 78-83), the rhyme -ura assumes an important semantic role within the Marcabru’s poetry, all centered on the opposition between the two poles mezura-drechura and folatura-frachura. This article shows how later poets make use of this ending to demarcate some peculiar themes. The development of the rhyme under examination can therefore be investigated in its intertextual value; its return (for example through the resumption of rare and peculiar word rhymes such as peintura and escura) could finally describe a situation where even texts and poets of different generations can be compared by means of semantic-formal expedients.

Nell’articolo si vuole innanzitutto presentare la Suite Guiron, terza branche del Ciclo di Guiron le Courtois, e indagare i rapporti che la legano al primo romanzo del ciclo, il Roman de Meliadus. I riferimenti al Meliadus presenti nella Suite indicano che l’autore di quest’ultima conoscesse il Meliadus nella sua forma lunga pre-ciclica, e la vicinanza tra queste due versioni sembra corroborata anche dall’esigua tradizione manoscritta della Suite. Scopo principale del lavoro è però indagare la presenza in entrambi i testi, sia pure secondo due redazioni differenti, di una digressione sui primi cavalieri traditori. L’analisi narratologica della digressione coinvolge anche il Roman de Guiron e complica le ipotesi sulla sua origine, tuttora incerta. A questa segue poi un confronto ravvicinato delle due versioni del testo contenute nel ms. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 3325, testimone sia del Meliadus sia della Suite, che si dimostrano rimontare a due modelli differenti.

The article aims firstly to present the Suite Guiron, third branch of the Guiron le Courtois Cycle, and investigate the relationships that link it to the first branch, the Roman de Meliadus. The references to the Meliadus in the Suite indicate that the author of the latter knew the Meliadus in its long pre-cyclical form, and the closeness between these two versions also seems corroborated by the scarce manuscript tradition of the Suite. The main purpose of the work, however, is to investigate the presence in both texts, albeit according to two different versions, of a digression on the first traitor knights. The narratological analysis of the digression also involves the Roman de Guiron and complicates the hypotheses about its origin, still uncertain. It is then followed by a comparison of the two versions of the text contained in the ms. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 3325, witness to both the Meliadus and the Suite, which prove these two digressions are based on different models.

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it