Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

Indici

Attraverso vari esempi, si cerca di mostrare come documentazione e ricostruzione possano cooperare per comprendere meglio la fonologia del latino tardo e delle lingue romanze medievali. La linea di ricerca che si propone 1) accoglie anziché rinnegare l’atout della linguistica romanza, ossia il fatto che la lingua madre sia attestata; 2) mira a ricostruire il missing link tra latino e romanzo mediante un movimento convergente, contemporaneamente prospettico e retrospettivo; 3) passa dal paradigma neogrammaticale a quello della fonologia diacronica, dalla ricostruzione di singole basi a quella di interi subsistemi; 4) caldeggia uno studio dei testi antichi che non rinunci alla loro dimensione vocale.

The paper aims to show, through various examples, how written records and linguistic reconstruction could join forces to yield a better understanding of the phonology of late Latin and old Romance languages. The proposed line of research: 1) does not disavow, but rather builds on, the privileged position of Romance languages, which have a documented ancestor; 2) seeks to reconstruct the missing link between Latin and Romance through a convergent movement, both prospective and retrospective; 3) replaces the neogrammarian paradigm with that of diachronic phonology, and rather than reconstructing individual features deals with whole subsystems; and 4) supports an analysis of old texts without disregarding their vocal dimension.

Questo contributo si concentra sul ruolo della ricostruzione comparativa come principio metodologico della linguistica e della lessicografia storica ed etimologica. Possibili applicazioni in epoca moderna vengono illustrate sulla base del Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom). I risultati finora ottenuti in questo progetto mettono in evidenza le particolari potenzialità euristiche della ricostruzione storico-comparativa. La ricerca etimologica tradizionale, tuttavia, non viene ignorata, ma funge da elemento complementare per il controllo e l'integrazione dei dati lessicografici.

This paper focuses on the role of comparative reconstruction as a methodological principle of historical and etymological linguistics and lexicography. Possible applications in modern times are illustrated by the example of the Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom). The results obtained so far in this project highlight the particular heuristic potential of historical-comparative reconstruction. Traditional etymological research, however, is not ignored, but serves as a complementary element for checking and supplementing the lexicographical data.

Il lavoro discute la transizione latino-romanza dal punto di vista dei mutamenti intercorsi nella morfosintassi nominale, individuando nel soprasilvano del tardo sec. XI la varietà romanza attestata mantenutasi più prossima al latino quanto ai (valori dei) tratti di genere, numero e caso. Mostra poi come i dati dalla pancronia latino-romanza costituiscano un terreno fertile per la discussione circa lo statuto di alcuni dei tratti morfosintattici in esame e forniscano inoltre elementi di prova utili a dirimere problemi dibattuti in tipologia linguistica quali la questione se e in quale ambito si dia accordo di caso.

The paper discusses the Latin-Romance transition from the point of view of changes in nominal morphosyntax, identifying the late 11th-century Sursilvan as the attested Romance variety that remained closest to Latin in terms of (the values of) the features of gender, number and case. It also shows that the data from the Latin-Romance panchrony constitute a fertile ground for the discussion about the status of some of the morphosyntactic features under examination and provide useful evidence to settle debated issues in linguistic typology, such as the question whether and in what domain there is agreement by case.

Documentazione e ricostruzione tra tardo latino e medioevo romanzo (Seminario 2021) [3-4]

Pagina 18 di 18

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it