Il poco stimato autore della prima parte della Canzone della Crociata Albigese, Guilhem de Tudela, viene in parte riabilitato, almeno dal punto di vista dell’arte della narrazione, mettendone in luce l’abilità compositiva nella descrizione di due assedi, quello di Béziers e quello di Lavaur, condotta con una tecnica ‘cinematografica’, che alterna i punti di vista, sia narrativi che visuali, dando al pubblico l’impressione di trovarsi nel cuore degli eventi.
The hardly esteemed author of the first part of the Chanson de la croisade Albigeoise, Guilhem de Tudela, is partly rehabilitated, at least from the point of view of the art of storytelling, highlighting his compositional skill in the description of two sieges, that of Béziers and that of Lavaur, conducted with a 'cinematographic' technique, alternating points of view, both narrative and visual, and giving the audience the impression of being in the heart of the events.
La comparazione del Roman de la Rose di Jean Renart con le altre opere dell’autore e anteriori ad esso permette di evidenziare l’importanza del ‘nome’ dell’eroina da vari punti di vista. Soprattutto il carattere evocativo di tale nome per il personaggio dell’imperatore.
The comparison of Jean Renart's Roman de la Rose with other works by the same author and earlier makes it possible to highlight the importance of the heroine's 'name' from various points of view, particularly regarding the evocative nature of this name for the character of the emperor.
Ricordo di Alberto Limentani nel ventennale della morte
Memorial of Alberto Limentani on the 20th anniversary of his death.
Ricordo di Alberto Limentani nel ventennale della morte.
Memorial of Alberto Limentani on the 20th anniversary of his death.