Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

VI 1979 - 2-3

Visualizza articoli per tag: MARIA LUISA MENEGHETTI

Nell’episodio dell’incontro col lebbroso la malattia attribuita allusivamente a re Marco sarebbe il segno di una colpa o indegnità, e quindi l’episodio varrebbe come una sfida per la conquista del regno, chiave di lettura per l’intero romanzo.

In the episode of the encounter with the leper, the illness allusively attributed to King Mark would be a sign of guilt or unworthiness, and thus the episode would count as a challenge for the conquest of the kingdom, as a key to the entire novel.

Pubblicato in XXV 2001 - 2
Etichettato sotto

Il romance viejo di Lanzarote y el ciervo de pie blanco, che ha come fonte principale una narrazione simile all’anonimo Lai de Tyolet, fornisce lo spunto e il caso esemplare per valutare l’importanza delle “fonti secondarie” nello sviluppo di uno schema narrativo primario al quale esse vengono incorporate, ma con modifiche tali da assumere una valenza contraria a quella originale; in tal modo tutta la narrazione viene cambiata di segno.

The romance viejo of Lanzarote y el ciervo de pie blanco, which has as its main source a narrative similar to the anonymous Lai de Tyolet, provides the cue and the exemplary case for evaluating the importance of 'secondary sources' in the development of a primary narrative scheme to which they are incorporated, but with modifications such that they take on a meaning quite contrary to the original one; in this way, the entire story is completely changed.

Pubblicato in XXX 2006 - 2
Etichettato sotto

Appena sfiorato da Alberto Limentani, il senso della presenza della tradizione oitanica epica e romanzesca viene analizzato dal punto di vista della produzione e circolazione dei manoscritti francesi in Italia del Nord (Veneto) fino alla fine del terzo quarto del XIII sec.; le implicazioni ideologiche sul discorso storico del cronista sono illustrate con opportuni sondaggi intertestuali.

Barely touched upon by Alberto Limentani, the sense of the presence of the Oitanic epic and romance tradition in Martin da Canal's work is analysed from the point of view of the production and circulation of French manuscripts in Northern Italy (Veneto) up to the end of the third quarter of the 13th century; the ideological implications on the chronicler's historical discourse are highlighted with appropriate intertextual probes.

Pubblicato in XXX 2006 - 1
Etichettato sotto

Analisi dei relitti di una tradizione epica precedente l'epopea del Cid. Un frammento di cantarcillo cantato dopo la battaglia di Calatañazor (1002), conservato nel Chronicon mundi di Lucas de Tuy (1236), e un cantarcillo su Corraquín Sancho che si riferisce ad avvenimenti del 1158 nella Chronica de la población de Ávila (ca. 1255), rappresenterebbero una tradizione epica tutta iberica che avrebbe fatto ricorso a forme liriche. Per contro, la celebre Nota emilianense (XI sec.), per quanto redatta in latino, lascia supporre l’esistenza di un originale spagnolo (i nomi di Rodlane e Bertlane presentano l’antica -e di appoggio), testimonianza della parallela esistenza di una forma epica di ispirazione francese.

This study provides an analysis of the relics of an epic tradition preceding the epic of the Cid. A fragment of a cantarcillo sung after the battle of Calatañazor (1002), preserved in the Chronicon mundi by Lucas de Tuy (1236), and a cantarcillo about Corraquín Sancho that refers to events of 1158 in the Chronica de la población de Ávila (ca. 1255), would represent an all-Iberian epic tradition that would have made use of lyrical forms. On the other hand, the famous Nota emilianense (11th cent.), although written in Latin, suggests the existence of a Spanish original (the names Rodlane and Bertlane have the ancient vocal epenthesis -e), evidence of the parallel existence of a French-inspired epic form.

Pubblicato in XXII 1998 - 3
Etichettato sotto

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it