- Luca Barbieri, Osservazioni ecdotiche e linguistiche sul Siège d’Antioche (con un’ipotesi sull’origine del testo)
- Giulia Boitani - Henry Ravenhall, A Hospitaller Book in Fifteenth-Century Florence: Notes on the Owners of Cologny, Bodmer 147
- Paolo Chiesa, Una recente edizione dell’Epistola a Cangrande
- Ruth Harvey, A Note on «Mon Frances» in Bernart de Ventadorn
- Claudio Lagomarsini, Un inedito volgarizzamento antico-francese dell’Apocalisse di Esdra
- Maria Sofia Lannutti, Ambiguità e dissimulazione nella canzone «Mai non vo’ più cantar com’io soleva» di Petrarca (Rvf 105)
- Pär Larson, Singolar tenzone
- Margherita Lecco, Due testi per lo studio del motivo dello “Château Tournant” / “Revolving Castle”