Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

XXXIII 2009 - 1

LOLA BADIA, ALBERT SOLER, JOAN SANTANACH, Per la lingua di Ramon Llull: un’indagine intorno ai manoscritti in volgare di prima generazione [49-72]

La lingua di Lullo, considerato il «creatore della lingua letteraria catalana» dalla fine dell’Ottocento, suscita delle perplessità degli studiosi perchè, accanto a tratti grafici e morfologici occitani, presenta soluzioni catalane diverse e cangianti, proponendo un panorama molto lontano dall’impresa fondativa di ispirazione dantesca che ci si aspetterebbe dal suo primato cronologico. Questo articolo sfrutta l’esperienza degli autori in quanto curatori di edizioni critiche di opere come i Començaments de Medicina, il Blaquerna e il Fèlix per inquadrare le oscillazioni della scrittura di Lullo e del suo primo copista, Guillem Pagès, in un discorso sulla formazione della scripta libraria catalana e la koinè lingüística, che si diffuse verso la metà del Trecento, tenendo in conto la materialità dei codici che hanno trasmesso ciascuna delle opere prese in considerazione.


The language employed by Ramon Llull – considered since the end of the nineteenth century to have been the “originator of Catalan literary discourse” – has greatly puzzled scholars, on account of the fact that, alongside its graphically and morphologically Occitan components, it reveals a varied and variable application of Catalan itself, the resulting landscape thereby bearing scant comparison with the founding enterprise of Dante-like creativity that Llull’s chronological primacy might lead one to expect. This paper draws upon the experience the authors have gained in producing critical editions of such works by Ramon Llull as Començaments de medicina, Blaquerna and Fèlix; it aims to view the erratic writing habits of Llull himself, not to mention of his first copyist, Guillem Pagès, through the lens of emerging practices of Catalan textual transcription as well as that of linguistic koiné – which underwent an expansion around the middle of the fourteenth century, while bearing in mind the materiality of the codices through which the works under consideration have been passed down to the present day.

Letto 598 volte

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it