Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

XVI 1991 - 3

Visualizza articoli per tag: SALVATORE LUONGO

Nel racconto Striges del Sendebar, narrato dalla matrigna, è rintracciabile una fitta serie di corrispondenze tra la misteriosa vicenda esperita dal suo protagonista e gli eventi nei quali è coinvolto l’Infante nella storia-cornice, corrispondenze che inducono il destinatario ultimo, il lettore, e che avrebbero dovuto indurre il destinatario primo, Alcos, a riconoscere nella malvagia «diabla» del cuento la favorita del re e ad associare le trame tessute dall’una con le manovre poste in essere dall’altra. Come a dire che la matrigna, anziché parlare a proprio vantaggio, sembrerebbe addurre paradossalmente argomenti a sostegno del figliastro, ammettendo così la propria colpevolezza. La deficienza espositiva e persuasiva della matrigna è funzionale alle finalità sapienziali-misogine del testo: l’avversione del Sendebar per la donna invade anche lo spazio dei racconti esposti dalla moglie di Alcos per controbattere alla tesi sulla malizia femminile sostenuta con i loro racconti dai sette consiglieri del re, minandone l’esemplarità. Gli enxenplos postile in bocca veicolano una “seconda intenzione”, quella dell’autore del Libro, che non collima con l’intenzione “prima” e con gli interessi di colei che li narra. Una “visione del mondo” che si impone attribuendo alla parola femminile i tratti negativi dell’oscurità sinistra, dell’incongruenza, dell’inadeguatezza, dell’irrazionalità istintiva, a sottolinearne assieme l’inferiorità ma anche la temibile pericolosità. A fare da discrimine, nel Sendebar come in opere consimili, è l’uso, buono o cattivo, che si fa del saber. La «diabla» di Striges è causa della propria perdizione per l’incauto suggerimento che, al fine di irretirlo (dunque un sapere male impiegato), fornisce al principe; allo stesso modo, nella storia portante, la moglie infedele del re è causa della propria condanna a essere bruciata «en una caldera en seco» per i suoi controproducenti interventi verbali. Come il principe del racconto, l’Infante fa invece tesoro della conoscenza ‒ acquisita nel corso dell’apprendistato (che include anche la prova del silenzio) al quale è stato sottoposto ‒ della vera natura della matrigna, e venuto meno l’obbligo del silenzio se ne avvale (si tratta, dunque, di un saber bueno) per ristabilire la verità e ripristinare la giustizia.

In Sendebar’s tale Striges, narrated by the stepmother, a dense series of correspondences can be found between the mysterious events experienced by its protagonist and the events in which the Infante is involved in the frame-story, correspondences that induce the final addressee, the reader, and that should have induced the first addressee, Alcos, to recognise the king's favourite in the evil «diabla» of the cuento and to associate the plots woven by one with the manoeuvres carried out by the other. As if to say that the stepmother, instead of speaking for her own benefit, would paradoxically seem to be putting forward arguments in support of her stepson, thus admitting her own guilt. The stepmother's expositional and persuasive deficiency is functional to the sapiential-misogynistic aims of the text: Sendebar’s aversion to women also invades the space of the tales expounded by Alcos’ wife to counter the thesis on female malice sustained with their tales by the king’s seven councillors, undermining its exemplarity. The enxenplos placed in her mouth convey a “second intention”, that of the author of the Book, which does not collide with the “first intention” and the interests of she who narrates them. A “worldview” that imposes itself by attributing to the female word the negative traits of sinister obscurity, incongruity, inadequacy, and instinctive irrationality, underlining not only its inferiority but also its fearsome danger. The discriminating factor, in Sendebar as in similar works, is the use, good or bad, that is made of the saber. The «diabla» of Striges is the cause of her own perdition because of the incautious suggestion she gives to the prince in order to ensnare him (thus an ill-used knowledge); similarly, in the carrier story, the unfaithful wife of the king is the cause of her own condemnation to be burnt «en una caldera en seco» for her counterproductive verbal interventions. Like the prince in the story, the Infante instead treasures the knowledge ‒ acquired in the course of the apprenticeship (which also includes the test of silence) to which he has been subjected ‒ of the stepmother's true nature, and once the obligation of silence has ceased, he makes use of it (it is, therefore, a saber bueno) to re-establish the truth and restore justice.

Pubblicato in XLVII 2023 - 2
Etichettato sotto

Il racconto XLIV è uno dei più complessi del Conde Lucanor. L’articolo analizza la struttura narrativa, fatta di sottili parallelismi; squaderna la ricca gamma di temi, segnalando i numerosi addentellati con altri racconti dell’opera; evidenzia la struttura ideologica imperniata sulla reciprocità dei doveri tra signore e vassallo, garanzia del mantenimento dell’ordine feudale.

Tale XLIV is one of the most complex tales in Conde Lucanor. The article analyses the narrative structure, made up of subtle parallels; it outlines the rich range of themes, pointing out the numerous connections with other tales in the work; it highlights the ideological structure hinging on the reciprocity of duties between lord and vassal, a guarantee of the maintenance of the feudal order.

Pubblicato in XXVI 2002 - 2
Etichettato sotto

Analisi del miracolo del ‘Chierico ignorante’ nella versione di Gautier de Coinci. Viene studiata la struttura narrativa speculare del testo, nella quale si oppongono ideologicamente umiltà premiata e superbia punita dei due protagonisti, il chierico ignorante e il suo vescovo. Mediatrice di questo processo la Vergine Maria, che nel pur breve racconto esplica tutte le funzioni comunemente attribuitele dalla tradizione ecclesiastica.

Analysis of the miracle of the 'Ignorant Cleric' in Gautier de Coinci's version. The text's specular narrative structure is studied, in which the two protagonists, the ignorant cleric and his bishop, ideologically oppose rewarded humility and punished pride. Mediatrix of this process is the Virgin Mary, who in the albeit brief narrative unfolds all the functions commonly attributed to her by ecclesiastical tradition.

Pubblicato in XXX 2006 - 2
Etichettato sotto
Pagina 1 di 2

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it