Medioevo Romanzo
Rivista semestrale
Login
Home
Chi siamo
Direzione
Indici
XLVI 2022
XLVI 2022 - 1
XLV 2021
XLV 2021 - 1
XLV 2021 - 2
XLIV 2020
XLIV 2020 - 1
XLIV 2020 - 2
XLIII 2019
XLIII 2019 - 1
XLIII 2019 - 2
XLII 2018
XLII 2018 - 1
XLII 2018 - 2
XLI 2017
XLI 2017 - 1
XLI 2017 - 2
XL 2016
XL 2016 - 1
XL 2016 - 2
XXXIX 2015
XXXIX 2015 - 1
XXXIX 2015 - 2
XXXVIII 2014
XXXVIII 2014 - 1
XXXVIII 2014 - 2
XXXVII 2013
XXXVII 2013 - 1
XXXVII 2013 - 2
XXXVI 2012
XXXVI 2012 - 1
XXXVI 2012 - 2
XXXV 2011
XXXV 2011 - 1
XXXV 2011 - 2
XXXIV 2010
XXXIV 2010 - 1
XXXIV 2010 - 2
XXXIII 2009
XXXIII 2009 - 1
XXXIII 2009 - 2
XXXII 2008
XXXII 2008 - 1
XXXII 2008 - 2
XXXI 2007
XXXI 2007 - 1
XXXI 2007 - 2
XXX 2006
XXX 2006 - 1
XXX 2006 - 2
XXX 2006 - 3
XXIX 2005
XXIX 2005 - 1
XXIX 2005 - 2
XXIX 2005 - 3
XXVIII 2004
XXVIII 2004 - 1
XXVIII 2004 - 2
XXVIII 2004 - 3
XXVII 2003
XXVII 2003 - 1
XXVII 2003 - 2
XXVII 2003 - 3
XXVI 2002
XXVI 2002 - 1
XXVI 2002 - 2
XXVI 2002 - 3
XXV 2001
XXV 2001 - 1
XXV 2001 - 2
XXV 2001 - 3
XXIV 2000
XXIV 2000 - 1
XXIV 2000 - 2
XXIV 2000 - 3
XXIII 1999
XXIII 1999 - 1
XXIII 1999 - 2
XXIII 1999 - 3
XXII 1998
XXII 1998 - 1
XXII 1998 - 2
XXII 1998 - 3
XXI 1997
XXI 1997 - 1
XXI 1997 - 2-3
XX 1996
XX 1996 - 1
XX 1996 - 2
XX 1996 - 3
XIX 1994
XIX 1994 - 1-2
XIX 1994 - 3
XVIII 1993
XVIII 1993 - 1
XVIII 1993 - 2
XVIII 1993 - 3
XVII 1992
XVII 1992 - 1
XVII 1992 - 2
XVII 1992 - 3
XVI 1991
XVI 1991 - 1-2
XVI 1991 - 3
XV 1990
XV 1990 - 1
XV 1990 - 2
XV 1990 - 3
XIV 1989
XIV 1989 - 1
XIV 1989 - 2
XIV 1989 - 3
XIII 1988
XIII 1988 - 1
XIII 1988 - 2
XIII 1988 - 3
XII 1987
XII 1987 - 1
XII 1987 - 2
XII 1987 - 3
XI 1986
XI 1986 - 1
XI 1986 - 2
XI 1986 - 3
Indice dei volumi I-X (1974-1985)
X 1985
X 1985 - 1
X 1985 - 2
X 1985 - 3
IX 1984
IX 1984 - 1
IX 1984 - 2
IX 1984 - 3
VIII 1981-1983
VIII 1981-1983 - 1
VIII 1981-1983 - 2
VIII 1981-1983 - 3
VII 1980
VII 1980 - 1
VII 1980 - 2
VII 1980 - 3
VI 1979
VI 1979 - 1
VI 1979 - 2-3
V 1978
V 1978 - 1
V 1978 - 2-3
IV 1977
IV 1977 - 1
IV 1977 - 2-3
III 1976
III 1976 - 1
III 1976 - 2
III 1976 - 3
II 1975
II 1975 - 1
II 1975 - 2
II 1975 - 3
I 1974
I 1974 - 1
I 1974 - 2
I 1974 - 3
Seminario
Norme
Diffusione
Email:
direzione@medioevoromanzo.it
XVI 1991 - 3
Home
Chi siamo
Direzione
Indici
Seminario
Norme
Diffusione
Indici
XVI 1991
XVI 1991 - 3
Visualizza articoli per tag: SALVATORE LUONGO
Sottoscrivi questo feed RSS
SALVATORE LUONGO, Sulla lealtà (‘Conde Lucanor’, I XLIV) [250-69]
Pubblicato in
XXVI 2002 - 2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, «Qui s’essauce, Diex l’umelie; qui s’umelie, Diex l’essauce»: il 'Miracle' I 14 di Gautier de Coinci [238-57]
Pubblicato in
XXX 2006 - 2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, «Estado» e «salvación»: il salto di Riccardo d’Inghilterra (‘Conde Lucanor’, 13) [443-56]
Pubblicato in
XXIII 1999 - 3
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Il “piccolo ciclo” di Guglielmo nel ‘Roman’ in prosa [382-403]
Pubblicato in
XXI 1997 - 2-3
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Fra tradizione e innovazione: la leggenda degli Infanti di Lara nel compendio di Lope García de Salazar [209-30]
Pubblicato in
XX 1996 - 2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, «El que vengó después a su padre et a sus hermanos». Mudarra nella ‘Primera Cronica General’ e nella ‘Cronica de 1344’ [301-23]
Pubblicato in
XIX 1994 - 3
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Eroi e felloni: note sulla leggenda degli Infanti di Lara nella ‘Primera Cronica General’ [107-31]
Pubblicato in
XIX 1994 - 1-2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Il 'Charroi de Nîmes' nel ms. fr. 1448: un caso di restituzione memoriale? [285-321]
Pubblicato in
XVI 1991 - 3
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Tra periferia e centro del discorso epico: note sulla 'Prise d’Orange' [211-34]
Pubblicato in
XV 1990 - 2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
SALVATORE LUONGO, Capitoli per la storia linguistica dell’Italia meridionale e della Sicilia: iii. Il 'Conto delle fuste di Policastro' [1486] [225-58]
Pubblicato in
VIII 1981-1983 - 2
Etichettato sotto
SALVATORE LUONGO
Leggi tutto...
Inizio
Indietro
1
2
Avanti
Fine
Pagina 1 di 2
Menù
rapido
Codice etico
Green Open Access
Indicizzazione nelle banche dati
Elenco dei revisori (peer reviewers)
Sede
Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
direzione@medioevoromanzo.it