Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

XLVIII 2024 - 1

LINO LEONARDI, Paradigmi di filologia digitale e testi italiani antichi [9-32]

L’applicazione dell’informatica alla filologia è spesso presentata come l’avvento di un nuovo paradigma, anche se in molti casi non fa che esasperare alcune tendenze già presenti nella filologia pre-digitale, creando d’altra parte vincoli procedurali che pongono un serio problema di rapporto costi-benefici. Inoltre, la filologia digitale vive ancora una fase di sviluppo caotica, in cui la moltiplicazione dei progetti e delle applicazioni è inversamente proporzionale alla loro aspettativa di vita. L’articolo propone un approccio alla filologia digitale che sia piú funzionale a rispondere alle esigenze della filologia e nello stesso tempo offra un modello di sistema, nel quale i filologi possano condividere dati e metadati. Per i testi italiani medievali questo approccio è favorito dall’esistenza del Corpus OVI, potenziale base di sviluppo per la creazione di una biblioteca di edizioni digitali.

The use of IT in philology is often presented as the advent of a new paradigm, although in many cases it merely exacerbates certain trends already present in pre-digital philology, while creating a number of procedural constraints that raise a serious cost-benefit problem. Moreover, digital philology is still in a chaotic phase of development, where the multiplication of projects and applications is inversely proportional to their life expectancy. The article proposes an approach to digital philology that would be more functional in meeting the needs of philology and at the same time would offer a system model in which philologists can share data and metadata. For medieval Italian texts, this approach is facilitated by the existence of the Corpus OVI, a potential development base for the creation of a library of digital editions.

Letto 88 volte Ultima modifica il Lunedì, 14 Aprile 2025 14:36

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it