SEMINARIO INTERNAZIONALE
IL PROBLEMA DELLA SCRIPTA
GLI ANTICHI TESTI ROMANZI FRA FILOLOGIA, DIALETTOLOGIA E STORIA DELLA LINGUA
Venezia, Ca’ Foscari (Aula Baratto), 13-14 ottobre 2011
Università di Venezia «Ca' Foscari»
Dipartimento di Studi Umanistici
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
13 ottobre - Presiede: Laura Minervini (Napoli)
15:00
Saluti: Eugenio Burgio (Venezia)
Trajectoires et perspectives en scriptologie galloromane
Relazione: Martin-Dietrich Glessgen (Zürich)
Discussione: Yan Greub (Nancy)
17:00
Storia della scrittura in Castiglia, León ed Aragona
Relazione: Pedro Sánchez-Prieto Borja (Alcalá)
Discussione: Marcello Barbato (Bruxelles)
14 ottobre
9:00
L’interfaccia scripta-lingua nei testi italiani delle origini
Relazione: Vittorio Formentin (Udine)
Discussione: Pär Larson (Firenze)
11:00
In cerca della strutturazione “geo-letteraria” del dominio d’oïl medievale. Un approccio scripto- e dialettometrico
Relazione conclusiva: Hans Goebl (Salzburg)
Discussione generale
SEMINARIO INTERNAZIONALE
CRITICA DEL MANOSCRITTO-BASE
EDIZIONE DEL TESTO VS EDIZIONE DEL TESTIMONE
Firenze, Certosa del Galluzzo, 15-16 ottobre 2010
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
15 ottobre - Presiede: Richard Trachsler (Goettingen)
16:30
Il testo come ipotesi
Relazione: Lino Leonardi (Siena)
Discussione: Roberto Antonelli (Roma)
16 ottobre - Presiede David F. Hult (Berkeley)
9:00
Wace : quel manuscrits pour quelles éditions ?
Relazione: Françoise Vielliard (Paris)
Discussione: Pierre Nobel (Strasbourg)
11:00
Testo e testi
Relazione: Francisco Rico (Barcelona)
Discussione: Alberto Varvaro (Napoli)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
LA LINGUA DEGLI AUTORI (CHRETIEN, DANTE, LLULL)
LEGITTIMITÀ E LIMITI DELLA RICOSTRUZIONE FORMALE
Firenze, Certosa del Galluzzo, 15-16 ottobre 2008
Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con la rivista
«Medioevo romanzo»
15 ottobre
16:30
Introduzione: Lino Leonardi (Siena)
17:00
Dante
Relazione: Paolo Trovato (Ferrara)
Discussione: Giorgio Inglese (Roma), Giancarlo Breschi (Firenze)
16 ottobre
9:00
Chrétien
Relazione: Gilles Roques (Nancy)
Discussione: Pietro G. Beltrami (Pisa), Fabio Zinelli (Paris)
11:00
Llull
Relazione: Lola Badia/Albert Soler/Joan Santanach (Barcelona)
Discussione: Stefano Asperti (Roma), Michela Pereira (Siena)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
DAL MITO ALLA LETTERATURA E RITORNO
IL RAPPORTO FRA TESTI E FOLKLORE NEL MEDIOEVO ROMANZO
Napoli, Palazzo Cavalcanti, via Toledo 348, 5-6 novembre 2009
Istituto Italiano di Scienze Umane
Dottorato di ricerca in Filologia, storia della lingua e letteratura italiana
Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali Federico II
in collaborazione con la rivista
«Medioevo Romanzo»
5 novembre
16:30
Introduzione: Lino Leonardi (Siena)
17:00
Tradizioni testuali e immaginario folklorico: un problema aperto
Relazione: Nicolò Pasero (Genova)
Discussione: Alberto Varvaro (Napoli), Alvaro Barbieri (Padova)
6 novembre
9:00
Dalla parte della letteratura
Relazione: Richard Trachsler (Göttingen)
Discussione: Massimo Bonafin (Macerata), Valerio Petrarca (Napoli)
11:00
Dalla parte del mito
Relazione: Carlo Donà (Messina)
Discussione: Eugenio Burgio (Venezia), Antonio Pioletti (Catania)
SEMINARIO INTERNAZIONALE
FILOLOGIA DELLE AREE LATERALI
FRA ORALITÀ E SCRITTURA
Identità testuali periferiche e ricostruzione dell’originale
nella tradizione della ‘Chanson de Roland’,
a proposito di una nuova edizione
del corpus manoscritto
Siena, Il Refugio (via del Refugio 4), 25 novembre 2007, ore 15,30
Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza
nell’ambito della Scuola Superiore Santa Chiara dell’Università degli Studi di Siena
in collaborazione con la rivista
«Medioevo romanzo»
Relazioni
Cesare Segre (Pavia)
Carlo Beretta (Potenza)
Giovanni Palumbo (Namur)
Discussione
Maria Careri (Chieti)
Luciano Formisano (Bologna)
Salvatore Luongo (Napoli)
Coordina Lino Leonardi (Siena)