Medioevo Romanzo
Rivista semestrale

Home

Chi siamo

Direzione

Indici

Seminario

Norme

Diffusione

Seminario

XIV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

DOCUMENTAZIONE E RICOSTRUZIONE NELLA LINGUISTICA ROMANZA
MODELLI DI ANALISI DELLE LINGUE MEDIEVALI

Napoli, 15-16 novembre 2021


Università di Napoli Federico II
Università di Napoli L’Orientale
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

15 novembre - Presiede Stefano Asperti (Roma)

16:00
Aspetti grammaticali della transizione latino-romanza
Relazione: Michele Loporcaro (Zürich)
Discussione: Rosanna Sornicola (Napoli)

16 novembre - Presiede Laura Minervini (Napoli)

9:00
La ricostruzione storico-comparativa fra tradizione e innovazione: complementarità metodologica o universi non comunicanti?
Relazione: Wolfgang Schweichard (Saarbrücken)
Discussione: Franco Fanciullo (Pisa)

11:00
La problematica ricostruzione della fonologia proto- e paleo-romanza
Relazione: Marcello Barbato (Napoli)
Discussione: Philipp Burdy (Bamberg)

XV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

UN’INTERPRETAZIONE DELLA TESTUALITÀ MULTIPLA NELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI


Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7
24-25 ottobre 2022

Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

24 ottobre - Presiede Richard Trachsler (Zürich)

16:00
Cycles épiques et cycles arthuriens : Essai d’étude comparée
Relazione: Nicola Morato (Bergamo), Paolo Rinoldi (Parma)
Discussione: Michelle Szkilnik (Paris)

25 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannutti (Firenze)

9:00
Ciclificación, escritura y compilación: Alfonso X y el lugar de la historiografía
Relazione: Francisco Bautista Pérez (Salamanca)
Discussione: Stefano Cingolani (Barcelona)

11:00
La Rotta di Roncisvalle dalla ‘Chanson de Roland’ al ‘Morgante’
Relazione: Maria Cristina Cabani (Pisa)
Discussione: Johannes Bartuschat (Zürich)

 

L’accesso alla sala, previa prenotazione con email alla Segreteria, sarà regolato dalle norme anti-covid in vigore.
Sarà possibile seguire i lavori del Seminario anche sul web al link Teams Seminario F.E.F. - MR.

Segreteria organizzativa: mtucci.formazione@fefonlus.it www.fefonlus.it www.medioevoromanzo.it

XVI SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

FILOLOGIA DIGITALE E MEDIOEVO ROMANZO
COSTI, BENEFICI, PROSPETTIVE

Siena, Università per Stranieri, via Pispini 1, Aula 5C
23-24 ottobre 2023

Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

23 ottobre - Presiede Giuseppe Marrani (Siena)

16:00
Paradigmi di filologia digitale e testi italiani antichi

Relazione: Lino Leonardi (Pisa)
Discussione: Elena Pierazzo (Tours)

18:00
Il Digital Philology Hub del progetto PNRR IR H2IOSC
Intervento di Emiliano Degl’Innocenti (Firenze)

24 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannutti (Firenze)

9:00
Philologie computationnelle des textes en langue d'oïl : modéliser la transmission des textes

Relazione: Jean-Baptiste Camps (Paris)
Discussione: Giovanni Palumbo (Namur)

11:00
De la imprenta manual a la red: La edición digital de textos medievales castellanos

Relazione: José Manuel Fradejas Rueda (Valladolid)
Discussione: Laura Minervini (Napoli)

 

Sarà possibile seguire i lavori del Seminario anche sul web al link g-meet https://meet.google.com/xpe-vzbb-vsi
Segreteria organizzativa: disu@unistrasi.it

www.medioevoromanzo.it

XVII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

LE GRAMMATICHE DELLE LINGUE ROMANZE MEDIEVALI
Passato, presente e futuro

Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7
7-8 ottobre 2024

Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

7 ottobre - Presiede Fabio Zinelli (Paris)

15:00
Les grammaires des langues romanes médiévales. Bilan et perspectives

Relazione: Franz Lebsanft (Bonn)
Discussione: Marcello Barbato (Napoli)

17:00
Grammaires du français médiéval : état des lieux et perspectives
Relazione: Céline Guillot-Barbance (Lyon)
Discussione: Yan Greub (Genève)

8 ottobre - Presiede Lino Leonardi (Pisa)

9:00
Grammatiche sincroniche dei volgari italiani medievali: modelli, metodi, esperienze a confronto

Relazione: Alvise Andreose (Udine)
Discussione: Elisa De Roberto (Roma)

11:00
El castellano medieval en las gramáticas históricas españolas: pasado, presente y futuro

Relazione: María Jesús Torrens Álvarez (Madrid)
Discussione: Laura Minervini (Napoli)

 

Segreteria organizzativa: mtucci.formazione@fefonlus.it

www.medioevoromanzo.it

XVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

CINQUANT’ANNI DI «MEDIOEVO ROMANZO»
Il ruolo di una rivista in mezzo secolo di studi

Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7
22-23 ottobre 2025

Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

22 ottobre - Presiede Roberto Antonelli (Roma)

15:00
Cinquant’anni di «Medioevo romanzo»
Relazione: Lino Leonardi (Pisa)
Discussione: Sylvie Lefèvre (Paris), Richard Trachsler (Zürich)

17:00
La linguistica
Relazione: Laura Minervini (Napoli)
Discussione: Inés Fernández Ordoñez (Madrid), Yan Greub (Genève)

23 ottobre - Presiede Michel Zink (Paris)

9:00
La filologia
Relazione: Stefano Asperti (Roma)
Discussione: Frédéric Duval (Paris), Andrea Mazzucchi (Napoli)

11:00
La letteratura
Relazione: Eugenio Burgio (Venezia)
Discussione: Carlos Alvar (Alcalá de Henares), Sarah Kay (New York)

 

Sarà possibile seguire i lavori del Seminario anche sul web al link Teams Seminario F.E.F. - MR

 

Segreteria organizzativa: mtucci.formazione@fefonlus.it

  www.fefonlus.it     www.medioevoromanzo.it  

«Medioevo romanzo» organizza periodicamente, anche in collaborazione con altre istituzioni di ricerca, seminari di approfondimento e di discussione su testi e problemi metodologici e storiografici, destinati a costituire sezioni monografiche nei fascicoli della rivista. I seminari prevedono di norma la partecipazione di un numero ristretto di relatori su invito, italiani e stranieri, e la possibilità di ampia discussione.

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

L’ERRORE NEI TESTI E NELLE TRADIZIONI MEDIEVALI
CRITERI LINGUISTICI E LETTERARI

Firenze, 17-18 ottobre 2019

Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»
Regione Toscana - Progetto Pegaso
Dottorato internazionale in Filologia e critica

 

17 ottobre - Presiede Lino Leonardi (Pisa)

16:00
“C’est la faute à Voltaire/Rousseau” : lumières de l’erreur
Relazione: Sylvie Lefèvre (Paris)
Discussione: Giovanni Palumbo (Namur)

18 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannuti (Firenze)

9:00
Variantes de transmisión y sesgo cognitivo: el caso de la literatura espanola medieval
Relazione: Alberto Montaner (Zaragoza)
Discussione: Luciano Formisano (Bologna)

11:00
Tipologie testuali e morfologie dell'errore nei testi italoromanzi
Relazione: Andrea Mazzucchi (Napoli)
Discussione: Alessio Decaria (Udine)

IX SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

LETTERATURA DI CORTE E LETTERATURA CORTESE
PARADIGMI CULTURALI A CONFRONTO

Roma, 25-26 ottobre 2018

Sapienza Università di Roma - Fac. di Lettere e Filosofia
Dip. di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

25 ottobre - Presiede Laura Minervini (Napoli)

15:00
Chevalerie lettrée, vie de cour et conduite courtoise
Relazione: Martin Aurell (Poitiers)
Discussione: Stefano Asperti (Roma)

17:00
Existe-t-il une poésie courtoise en latin?

Relazione: Jean-Yves Tilliette (Genève)
Discussione: Francesco Santi (Cassino)

26 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannuti (Pavia)

9:00
Da Ovest a Est, da Nord a Sud: tradizione e innovazione nella letteratura delle corti scandinave
Relazione: Fulvio Ferrari (Trento)
Discussione: Ricarda Bauschke-Hartung (Düsseldorf)

11:00
Courtois? Les traités d'amour et l'émergence de la notion de courtoisie
Relazione: Richard Trachsler (Zürich)
Discussione: Eugenio Burgio (Venezia)

 

VIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

LA STRATIGRAFIA LINGUISTICA DEI MANOSCRITTI MEDIEVALI
ALLA RICERCA DI CRITERI DIAGNOSTICI

Napoli, 12-13 ottobre 2017

Università di Napoli Federico II
Università di Napoli L’Orientale
Fondazione E. Franceschini - Archivio G. Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»

 

12 ottobre - Presiede Lino Leonardi (Siena/Firenze)

15:00
La stratigraphie linguistique des manuscrits médiévaux et la variation linguistique
Relazione: Yan Greub (Nancy)
Discussione: Laura Minervini (Napoli)

17:00
L’esame stratigrafico dei testi occitanici letterari
Relazione: Fabio Zinelli (Paris)
Discussione: Walter Meliga (Torino)

13 ottobre - Presiede Salvatore Luongo (Napoli)

9:00
Problemi di stratigrafia e di localizzazione nello studio di testi poetici italiani delle Origini
Relazione: Nello Bertoletti (Trento)
Discussione: Pär Larson (Firenze)

11:00
Las leguas de la lengua: autores, copistas y variedad dialectal en los textos medievales castellanos
Relazione: Javier Rodríguez Molina (Granada)
Discussione: Marcello Barbato (Napoli)

VII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI FILOLOGIA ROMANZA

LE PAROLE E LE COSE IN FILOLOGIA
TRADIZIONI ECDOTICHE ROMANZE A CONFRONTO

 Firenze, presso la sede della Fondazione, via Montebello 7, 12-13 ottobre 2016

Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini
in collaborazione con
«Medioevo Romanzo»
Università di Siena - Dottorato internazionale in Filologia e critica / Filologia romanza

 

12 ottobre - Presiede Fabio Zinelli (Paris)

16:00
La tradition française
Relazione: Frédéric Duval (Paris)
Discussione: Craig Baker (Bruxelles)

13 ottobre - Presiede Maria Sofia Lannutti (Pavia)

9:00
La tradición ibérica
Relazione: Alberto Blecua (Barcelona)
Discussione: Inés Fernández-Ordóñez (Madrid)

11:00
La tradizione italiana
Relazione: Lino Leonardi (Firenze/Siena)
Discussione: Paolo Trovato (Ferrara)

Pagina 1 di 2

Sede

Indirizzo postale:
Prof. Lino Leonardi
Medioevo Romanzo
c/o Fondazione Franceschini
Via Montebello, 7 - 50123 Firenze
 
direzione@medioevoromanzo.it